TF GROUP avvia il percorso di certificazione per la parità di genere

By
1 Minute Read

Un passo strategico verso un ambiente di lavoro più equo, inclusivo e sostenibile.

TF GROUP S.p.A., da sempre attenta ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e del valore delle persone, ha ufficialmente avviato il percorso per ottenere la Certificazione per la Parità di Genere, secondo la Prassi UNI/PdR 125:2022.

Si tratta di un riferimento normativo previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che definisce parametri chiari e misurabili per valutare l’effettiva equità, inclusione e valorizzazione delle diversità all’interno delle organizzazioni. Un processo che, per TF GROUP, rappresenta non un adempimento formale, ma una scelta culturale e organizzativa.

 

Inclusione come leva strategica di crescita

L’obiettivo è chiaro: costruire un’organizzazione in cui ogni persona possa sentirsi rappresentata, valorizzata e rispettata, a prescindere da genere, età, orientamento, provenienza o background culturale.

In quest’ottica, l’inclusione è intesa non solo come valore etico, ma come fattore chiave di competitività e sviluppo sostenibile.

Il percorso si articola attraverso la misurazione e il miglioramento continuo di sei ambiti fondamentali:

  • Cultura e strategia aziendale

  • Governance

  • Processi HR

  • Pari opportunità e inclusione

  • Equità retributiva

  • Conciliazione vita-lavoro e genitorialità

 

Inclusione come pratica quotidiana

L’impegno di TF GROUP si traduce in azioni concrete: dalla definizione di politiche inclusive alla revisione dei processi di selezione e carriera, dalla formazione continua alla promozione del benessere organizzativo.

In un mercato che premia le aziende capaci di ascoltare, innovare e attrarre talenti, la diversità rappresenta un asset competitivo. È questo il principio che guida la nostra visione di leadership: sostenibile, condivisa, fondata sul rispetto.

 

Verso una cultura aziendale che mette le persone al centro

TF GROUP ha scelto di affrontare questo percorso coinvolgendo attivamente ogni livello dell’organizzazione. Perché l’equità non può rimanere un’intenzione: deve diventare una pratica diffusa e integrata nei comportamenti quotidiani.

La certificazione UNI/PdR 125:2022 non è un punto di arrivo, ma uno strumento di miglioramento continuo. Una leva per evolvere, analizzare criticità, colmare i gap e continuare a mettere le persone al centro.

 

Un impegno che guarda al futuro

Investire nella parità di genere significa costruire una cultura aziendale basata su fiducia, equità, ascolto e valorizzazione del talento. Una cultura che abbraccia il cambiamento, promuove il benessere, e contribuisce alla costruzione di un mondo del lavoro più giusto, etico e inclusivo.

TF GROUP è orgogliosa di intraprendere questo cammino, con la consapevolezza che una vera innovazione parte sempre dalle persone.

Redazione

Author