4,2 milioni di squadre create, 17,2 milioni di visitatori al sito, 102 milioni di impression, 4,4 milioni di interazioni con l’account instagram FantaSanremo, l’edizione 2023 del gioco nato per caso e diventato fenomeno di costume ha incrementato la partecipazione del 720% rispetto al 2022 con ben 4,4 milioni di squadre create.
Questi i dati ufficiali del FantaSanremo, il fenomeno che è al centro del nuovo report realizzato elaborando i dati della piattaforma Brandwatch Consumer Research e aggregandoli agli insight elaborati con Seozoom, FanpageKarma e Audiense.
Il ruolo delle community
Il risultato è quello di una community attiva su più fronti: spettatori sì, ma anche e fantallenatori, seduti in panchina ad aspettare che il proprio capitano dica quella tanto attesa parola sul palco o che faccia il suo ingresso munito di ukulele o di un paio di occhiali da sole. Il teatro Ariston diventa così non solo palco di uno show da guardare, ma uno spazio ludico e relazionale, in cui solo la platea degli iscritti al FantaSanremo comprende alcuni gesti e alcune cose dette dai cantanti. I bonus e malus diventano così linguaggio in codice, dove la stranezza si rivela motivo per celebrare o maledire i propri beniamini.
Il ruolo dei brand
Un campionato parallelo che accompagna e sostiene il Festival e rappresenta un volano per i brand coinvolti per ingaggiare il proprio pubblico, complice anche l’appoggio che sin da subito il presentatore e direttore artistico ha riservato al FantaSanremo, intuendo da subito le immense potenzialità di un gioco che, nel rispetto della gara, alleggerisce la liturgia immutabile dell’Ariston, coinvolgendo e facendo divertire gli spettatori più giovani che si sentono parte attiva del Festival.
Nel report completo, le 3 lezioni che i brand dovrebbero apprendere dopo la kermesse.
Vuoi saperne di più?
Qui puoi scaricare il report completo che abbiamo realizzato.