In un contesto sempre più attento alla sostenibilità e alla consapevolezza nei consumi, emergono nuovi comportamenti digitali che stanno trasformando il modo in cui il pubblico interagisce con i brand tecnologici. Movimenti come il No-Buy e il De-influencing si diffondono sempre di più tra le nuove generazioni, in particolare su TikTok, dove creator e utenti mettono in discussione l’iperconsumo, promuovendo un rapporto più critico con l’innovazione. Proprio in questo scenario si inserisce Capture The Pulse, strumento utilizzato da The Fool per analizzare i trend TikTok, capace di individuare non solo i contenuti virali, ma anche i comportamenti e le interazioni degli utenti.
In questa edizione dedicata al mondo Tech & Consumer Electronics, vedremo:
Vuoi scoprire subito contenuti, hashtag e creator più influenti nel mondo italiano del Tech & Consumer Electronics? Vuoi sapere quali brand stanno davvero guidando i trend TikTok del settore tecnologico? Scarica ora il nostro report esclusivo “Capture The Pulse – Tech Edition” e sfrutta i trend più attuali per rinnovare la tua strategia di marketing digitale. Clicca qui e inizia subito! Per iscriverti alla newsletter di Capture The Pulse, clicca qui!
Dal no-buy ai prodotti ricondizionati: il tech su TikTok diventa consapevole
I trend del No-Buy e del De-influencing non sono più una nicchia. Sempre più creator invitano a riflettere sul valore reale delle cose, mettendo in discussione sponsorizzazioni aggressive e acquisti impulsivi. In Italia, negli ultimi quattro anni, la propensione all’acquisto immediato di nuovi dispositivi tecnologici è diminuita del 3,3% (fonte: Global Web Index). Gen Z e Boomers risultano le fasce più coinvolte in questa disaffezione e cresce l’interesse verso prodotti ricondizionati e di seconda mano: il 92% dei consumatori italiani conosce il mercato del ricondizionato e il 60% ha già acquistato o intende farlo (fonte: Ipsos x CertiDeal).
Questo scenario impone ai brand una nuova postura digitale: più empatica, consapevole e meno invasiva. Comunicare non basta più. Serve comprendere i frame attraverso cui gli utenti interpretano i messaggi.
I contenuti TikTok che guidano l’engagement tech
A livello globale, i video tech su TikTok raccolgono volumi elevati sotto hashtag generici come #technology, #tech, #smartphone e #unboxing. I contenuti più performanti sono quelli esperienziali, come gli haul, i test comparativi e i video show-off. Ad esempio, Katarina Mogus, influencer con 2,5 milioni di follower, confronta tre smartphone con fasce di prezzo differenti, mentre l’esperto di tecnologia Roosh Tech mostra una serie di acquisti tech low-cost fatti su Temu.
Anche i brand si muovono verso uno storytelling più relatable e creativo: Lenovo (1,5 milioni di follower) pubblica video-meme ironici, l’account TikTok della catena di distribuzione tedesca specializzata nell'elettronica MediaMarkt punta su contenuti promozionali leggeri, mentre la multinazionale cinese Hisense utilizza video ADV. Il tech diventa un’esperienza condivisa e spettacolare, dove il valore percepito del prodotto è strettamente legato alla narrazione che lo accompagna.
Le emozioni nei commenti: tra entusiasmo e paura
L’analisi dei commenti UGC evidenzia un predominio di emozioni neutre (70%), ma in vari casi affiorano dinamiche più complesse. L’indifferenza, infatti, cede spesso il passo alla curiosità e all’approvazione, soprattutto nei contenuti di intrattenimento. Emergono anche sentimenti di fastidio o timore, legati alla percezione di un’eccessiva invasività delle nuove tecnologie o all’obsolescenza programmata.
Questo dato conferma la polarizzazione dell’engagement: da un lato, la fascinazione per l’innovazione, dall’altro, un bisogno crescente di trasparenza, utilità e autenticità.
TikTok Italia: tecnologia tra desiderio e consapevolezza
In Italia, i contenuti tech su TikTok si presentano come un rito collettivo: l’unboxing, la comparazione di smartphone, l’interazione con gadget smart diventano veri e propri format virali. Gli influencer si pongono come filtri esperti, accessibili e credibili, sostituendosi ai brand nella narrazione del valore d’uso.
La tecnologia viene percepita in due modi distinti ma complementari. Da un lato, rappresenta un simbolo aspirazionale: possedere l’ultimo dispositivo o adottare soluzioni hi-tech comunica status, modernità e apertura all’innovazione. Dall’altro, però, non si tratta solo di un vezzo estetico o sociale: per molti utenti è anche una scelta consapevole, guidata da esigenze pratiche, valori personali (come la sostenibilità o la sicurezza dei dati) e un reale interesse per il miglioramento della propria quotidianità.
I creator italiani più attivi – come Giampaolo Golden o Izzy il Mazic, influencer che contano rispettivamente 2,6 milioni e 130 mila follower – sperimentano video in cui il pubblico è coinvolto nelle decisioni di acquisto o viene guidato nell’esplorazione delle funzionalità dei prodotti. Il famoso panno Apple da 25€, spesso oggetto di discussione online per il suo prezzo elevato rispetto alla funzione, viene utilizzato dai creator come spunto ironico per coinvolgere il pubblico: chiedono opinioni, stimolano commenti e promettono recensioni se riceveranno abbastanza interazioni, trasformando così un oggetto semplice in un contenuto virale. Allo stesso modo, dispositivi come la MovaX4Pro, presentati in video curati e ricchi di dettagli, non vengono mostrati solo per le loro caratteristiche tecniche, ma come parte integrante di uno stile di vita moderno, aspirazionale e tecnologicamente avanzato, contribuendo a rafforzare la dimensione esperienziale e identitaria del tech su TikTok.
I nuovi frame del tech: oltre l’ostentazione, verso la durabilità
Dall’analisi emerge un cambio di paradigma: il prodotto tech non è più solo uno status symbol da mostrare, ma sempre più un investimento consapevole, valutato in termini di utilità, affidabilità e valore nel tempo. La tecnologia viene vissuta come strumento identitario e sociale, ma si percepiscono segnali di saturazione e riflessione critica.
Per i brand, la sfida non è solo comunicare il nuovo, ma posizionarsi su valori come la durabilità, la funzionalità reale e il rispetto per i bisogni del consumatore. Serve una narrazione più trasparente e culturale, capace di intercettare la domanda di autenticità che cresce sulla piattaforma.
Scarica il report e riscrivi la tua strategia TikTok nel tech
Ogni scelta d’acquisto, ogni interazione e ogni contenuto su TikTok è guidato da frame cognitivi e culturali: strutture profonde che influenzano il modo in cui le persone percepiscono la tecnologia e i brand che la raccontano. All’interno del report troverai un’analisi dettagliata dei quattro universi narrativi che oggi definiscono il mondo Tech & Consumer Electronics: mappe interpretative indispensabili per chi vuole orientare strategicamente il proprio posizionamento e rendere davvero rilevante la propria comunicazione.
🎯 Scarica subito il nostro report “Capture The Pulse – Tech & Consumer Electronics” e scopri i frame cognitivi che stanno ridefinendo il modo in cui i consumatori percepiscono, desiderano e valutano la tecnologia.
👉 Clicca qui e inizia subito!